Referenze

HomeAziendaReferenze

Referenze

Ruolo :

Mi occupo della gestione del servizio acquedotto su tutto il territorio di competenza di Gestione Acqua S.p.A. e, tra le varie responsabilità, gestisco anche gli impianti di trattamento delle acque, dove sono installate le turbine idroelettriche fornite da Vettorello Srl. In passato, ho ricoperto anche il ruolo di capo commessa per l’installazione e l’avviamento di questi impianti. 

Perché  avete scelto VETTORELLO Srl?

Abbiamo scelto di rivolgerci a Vettorello per il nostro progetto di inserimento di turbine idroelettriche, sfruttando i salti naturali che si generano nel nostro territorio, con dislivelli anche superiori ai 100 metri. Abbiamo bandito una gara dove il criterio fondamentale per la selezione era la proposta tecnico-economica, con particolare attenzione alla robustezza delle turbine. L’offerta di Vettorello ha risposto pienamente alle nostre aspettative, tanto che hanno vinto entrambe le gare, e successivamente abbiamo affidato direttamente anche la costruzione della terza centrale.

Cosa avete gradito di questa collaborazione?

Un aspetto che apprezziamo molto di Vettorello è l’eccellente servizio post-vendita. La particolare conformazione idrogeologica dei nostri siti, può causare danni alle turbine dato che ci siamo trovati ad affrontare problemi come l’ingresso di sabbia e ghiaia nelle macchine a seguito di un’alluvione. Nonostante ciò, dopo aver effettuato le opportune verifiche, gli impianti sono ripartiti regolarmente, confermando la solidità e la robustezza delle turbine Vettorello.

Gli impianti realizzati sono:

Primo impianto installato nel 2014 (Cabella Ligure – potenza 45 kW)

Secondo impianto  installato nel 2015 (Salogni – potenza 22 kW)

Terzo impianto installato nel 2016 (Persi – potenza 200 kW)

Siete soddisfatti del servizio di Vettorello?

La possibilità di ottenere rapidamente pezzi di ricambio personalizzati, grazie alla produzione interna e alle continue migliorie progettuali, è stata fondamentale per il nostro lavoro.

La competenza di Vettorello come costruttore diretto ci ha permesso di risolvere prontamente ogni necessità, evitando i ritardi tipici dei fornitori che assemblano componenti esterni. L’esperienza complessiva con Vettorello è stata assolutamente positiva. La loro conoscenza della parte meccanica e la qualità dei prodotti sono davvero apprezzabili. La nostra esperienza è stata talmente soddisfacente che non ho esitato a consigliare Vettorello ad altri gestori di servizio idrico. La solidità dei loro impianti e l’efficienza

del servizio post-vendita sono senza dubbio tra i punti di forza che ci spingono a continuare la nostra collaborazione.

Ruolo :

Primo Tecnologo della sezione di Roma dell’INFN. Coordinatore e responsabile dell’ufficio tecnico della sezione di Roma, Servizio Progettazione Meccanica. Membro della collaborazione CMS, (uno degli esperimenti principali installati presso l’acceleratore LHC del CERN di Ginevra), e nello specifico membro della collaborazione del calorimetro elettromagnetico ECAL.

Cosa ha realizzato Vettorello per l’INFN?
Vettorello ha realizzato, per conto dell’INFN e con il CERN come utilizzatore finale, un macchinario di grandi dimensioni, con massa pari a 20 tonnellate, denominata Enfourneur 2. Questo dispositivo è fondamentale per la movimentazione del supermodulo del calorimetro elettromagnetico CMS. I supermoduli, che pesano circa 3 tonnellate ciascuno e misurano all’incirca 3 metri di lunghezza, costituiscono la parte “barrel” del calorimetro, all’interno del quale sono inseriti cristalli in grado di rilevare interazioni particolari generate dalle collisioni particellari ad alta energia. Queste interazioni, infatti, hanno permesso di evidenziare – tra le altre – le famose “tracce” che hanno portato alla scoperta del bosone di Higgs, segnando un momento fondamentale nella fisica moderna a livello mondiale. La macchina, concepita per operare in uno spazio complesso come la caverna sotterranea di CMS, è stata appositamente progettata per gestire la movimentazione fine di questi componenti così pesanti e ingombranti, prevista per la fase di upgrade denominata Long Shutdown 3 al CERN.

Come si è svolta la collaborazione con Vettorello?
La collaborazione con Vettorello è stata caratterizzata fin dall’inizio da un’ottima sinergia tecnica. Durante lo sviluppo del lavoro, sono state effettuate numerose revisioni progettuali di dettaglio, al fine di perfezionare ogni fase costruttiva, soddisfacendo così sia le esigenze iniziali che quelle emerse lungo il percorso. Il risultato è appunto l’Enfourneur 2 di CMS, una macchina veramente unica nel suo genere ed altamente innovativa dal punto di vista tecnologico, frutto di un lavoro condiviso e di una costante attenzione ai dettagli.

Quali aspetti avete maggiormente apprezzato di Enfourneur 2 e come sono state affrontate eventuali criticità?
Tra gli aspetti maggiormente apprezzati di Enfourneur 2 spicca la sua semplicità di utilizzo, che non compromette in alcun modo il rispetto delle rigorose procedure di sicurezza. Rispetto al modello precedente, utilizzato nel 2007 per la prima installazione dei supermoduli, il nuovo macchinario offre significativi miglioramenti in termini di rapidità e facilità di movimentazione di questi oggetti, come detto particolarmente pesanti ed ingombranti. L’adozione di un’attuazione elettrica (innovativa rispetto all’attuazione idraulica implementata nella macchina utilizzata nelle installazioni precedenti) ha ulteriormente accresciuto la sicurezza delle operazioni, sia per gli operatori che per gli apparati sperimentali. Naturalmente, sono sorte alcune criticità tecniche, soprattutto riguardanti piccoli dettagli, legate all’estrema complessità ed innovatività di alcune soluzioni implementate. Tuttavia, grazie alla stretta collaborazione con il team tecnico di Vettorello, queste problematiche sono state prontamente identificate e risolte, garantendo il pieno rispetto dei requisiti richiesti.

Qualche considerazione finale sulla collaborazione?
Siamo molto soddisfatti della collaborazione con Vettorello. L’attenzione e la rapidità con cui il team ha compreso le complesse esigenze legate al mondo della fisica delle alte energie – in un contesto così particolare come la Caverna di CMS, situata presso LHC al CERN, ossia nel più grande acceleratore del mondo – hanno rappresentato un valore aggiunto fondamentale per il successo del progetto. In conclusione, l’esperienza con Vettorello ha confermato la capacità di trasformare requisiti tecnici sfidanti in soluzioni innovative e perfettamente funzionali rispetto allo scopo finale del progetto.